عدسة مكبرة
بحث محمل

petracca francesco luigi 
La gravità secondo Einstein 

الدعم
Abbiamo già visto nel volume
Spazio-Tempo dello stesso autore come la teoria della relatività speciale, considerando la velocità della luce
c=costante nel vuoto
e in tutti i riferimenti inerziali è incompatibile con la forza di gravità di Newton che agisce “
istantaneamente” a distanza infinita tra i corpi. Einstein  giunse alla soluzione nel
1916 dopo lunghe riflessioni che lo impegnarono nell’arco temporale che va dal
1905 al
1915 , formulando la teoria della relatività generale.  Nella teoria della relatività generale i principi vengono estesi ai moti accelerati a differenza della relatività speciale che fa riferimento ad osservatori solidali a sistemi di riferimento inerziali. Einstein ammette che la forza di attrazione gravitazionale di Newton non esiste, il movimento delle masse non è causato dall’attrazione gravitazionale, ma è causato dalla curvatura dello spazio-tempo in quanto la materia curva lo spazio e le masse si muovono seguendo il percorso più breve rappresentato dalle geodetiche. Si passa così dallo spazio geometrico euclideo di Newton allo spazio quadridimensionale (
x, y, z, t ) di Einstein  la cui geometria è non euclidea, in particolare si fa riferiamo alla geometria di Riemann.

Partendo dalle idee di Mach, Einstein giunse alla formulazione del
principio di equivalenza tra il campo gravitazionale e le “
forze apparenti” che compaiono nei
sistemi non inerziali ll cui eneunciato è il seguente: ‘
ogni sistema di riferimento fermo sulla terra, immerso in un campo gravitazionale uniforme, è del tutto equivalente a un sistema di rifermento uniformemente accelerato nel vuoto(rispetto al primo)” nel quale
Einstein ……Il libro è rivolto ad un pubblico curioso e affascinato dalla comprensione di una delle più grandi scoperte del XX secolo che hanno rivelato come il campo gravitazionale non è diffuso nello spazio-tempo ma “
è ” lo spazio-tempo, che la curvatura dello spazio tempo non è causata dalla gravità ma “
è ” la gravità, grazie
all’equazione di campo di Einstein : ‘
Geometria Spazio-Tempo=Distribuzione Massa e Energia’.   L’autore ha  utilizzato un approccio il più possibile intuitivo, introducendo passaggi rigorosi con l’utilizzo di grafici e sintesi in grado di accompagnare il lettore curioso, anche digiuno di matematica e fisica a conoscere l’affascinate teoria che ha cambiato il mondo
. Altri libri dell’autore: Geometria Analitica nel Piano I, Fondamenti di Calcolo Integrale I; Fondamenti di Calcolo Integrale II; Geometria Analitica nello Spazio, Calcolo Combinatorio e delle Probabilità, Fondamenti di Statistica I, Fondamenti di Statistica Inferenziale, Curve e Modelli, Il Limite, Il Bar Modelling(Singapore Math), Geometria Analitica nel Piano II (La Circonferenza), Geometria Analitica nel Piano II (La Parabola), Lo Spazio-Tempo.
€4.99
طرق الدفع
لغة الإيطالي ● شكل EPUB ● ISBN 9788835895251 ● حجم الملف 11.0 MB ● الناشر Francesco Luigi Petracca ● نشرت 2020 ● للتحميل 24 الشهور ● دقة EUR ● هوية شخصية 7603406 ● حماية النسخ DRM الاجتماعية

المزيد من الكتب الإلكترونية من نفس المؤلف (المؤلفين) / محرر

47٬391 كتب إلكترونية في هذه الفئة