Lupa
Cargador

Cesare Pavese 
Feria d’agosto 

Soporte
Feria d’agosto è un’opera eterogenea dello scrittore Cesare Pavese, pubblicata nel 1946 composta da racconti, capitoli e prose di riflessione che enunciano la poetica dell’autore. In Feria d’agosto lo scrittore approfondisce, soprattutto nei saggi raccolti nell’ultima sezione dell’opera (Del mito, del simbolo ed altro, Stato di grazia, L’adolescenza, Mal di mestiere) la sua teoria del mito.

Le sensazioni provate nel periodo dell’infanzia, che creano un’atmosfera sfumata dal ricordo, sono evidenti nelle brevi prose che si situano tra i saggi puramente teorici e i racconti veri e propri (
Il nome, Fine d’agosto, Il campo di granoturco, La Langa, Vecchio mestiere, Insonnia, L’eremita, La giacchetta di cuoio, Primo amore, Il mare, Il prato dei morti, Sogni al campo, Una certezza, Risveglio, Il tempo, Piscina feriale, L’estate, Vocazione, La città, Le case, Le feste, La vigna, Nudismo, Il colloquio del fiume, Storia segreta), facendo così da filo conduttore a questa raccolta tanto diversificata e garantendone la continuità tematica.




Cesare Pavese (Santo Stefano Belbo, 9 settembre 1908 – Torino, 27 agosto 1950) è stato uno scrittore, poeta, traduttore e critico letterario italiano. È considerato uno dei maggiori intellettuali italiani del XX secolo.
€0.99
Métodos de pago
Buy this ebook and get 1 more FREE!
Idioma Italiano ● Formato EPUB ● ISBN 9791220245890 ● Tamaño de archivo 1.9 MB ● Editorial Passerino ● Publicado 2021 ● Descargable 24 meses ● Divisa EUR ● ID 7730070 ● Protección de copia sin

Más ebooks del mismo autor / Editor

702.470 Ebooks en esta categoría