Lupa
Cargador

Giordano Bruno 
De la causa, principio et uno 

Soporte
"De la causa, principio et Uno" è la seconda opera in lingua italiana che Giordano Bruno dà alle stampe a Londra nel 1584. Articolata in cinque dialoghi, egli dedica anche questa all'ambasciatore di Francia presso il quale era ospite, Michel de Castelnau. Proseguendo l'esposizione iniziata con La cena de le ceneri, il filosofo, sostenendovi l'unità di causa universale e principio universale, elabora una concezione animistica della materia, una materia eterna, infinita, viva.

Filippo Bruno, noto con il nome di Giordano Bruno (Nola, 1548 – Roma, 17 febbraio 1600), è stato un filosofo, scrittore e frate domenicano italiano vissuto nel XVI secolo.
Il suo pensiero, inquadrabile nel naturalismo rinascimentale, fondeva le più diverse tradizioni filosofiche — materialismo antico, averroismo, copernicanesimo, lullismo, scotismo, neoplatonismo, ermetismo, mnemotecnica, influssi ebraici e cabalistici — ma ruotava intorno a un'unica idea: l'infinito, inteso come l'universo infinito, effetto di un Dio infinito, fatto di infiniti mondi, da amare infinitamente.
€0.99
Métodos de pago
Idioma Italiano ● Formato EPUB ● ISBN 9788834176863 ● Tamaño de archivo 1.1 MB ● Editorial Passerino ● Publicado 2019 ● Descargable 24 meses ● Divisa EUR ● ID 7153525 ● Protección de copia sin

Más ebooks del mismo autor / Editor

9.959 Ebooks en esta categoría