Lupa
Cargador

Sigmund Freud 
Totem e tabù e altri saggi di antropologia 

Soporte
Introduzione di Flavio Manieri

Traduzioni di Celso Balducci, Cecilia Galassi e Delia Agozzino

Edizioni integrali


Questo volume raccoglie i saggi con i quali la psicoanalisi uscì per la prima volta dal campo strettamente medico per tentare un’interpretazione radicalmente nuova della realtà umana. L’orrore per l’incesto, i sentimenti di odio e amore verso le figure genitoriali, legati al complesso edipico, trovano nel raffronto con la psicologia “primitiva” conferme e spunti per un ulteriore approfondimento.


«I divieti da tabù più antichi e più importanti sono due e costituiscono le due leggi basilari del totemismo: non uccidere l’animale-totem e star lontano dai rapporti sessuali con compagni dell’altro sesso che appartengano allo stesso totem.»



Sigmund Freud


padre della psicoanalisi, nacque a Freiberg, in Moravia, nel 1856. Autore di opere di capitale importanza (tra le quali citeremo soltanto L’interpretazione dei sogni, Tre saggi sulla sessualità, Totem e tabù, Psicopatologia della vita quotidiana, Al di là del principio del piacere), insegnò all’università di Vienna dal 1920 fino al 1938, quando fu costretto dai nazisti ad abbandonare l’Austria. Morì l’anno seguente a Londra, dove si era rifugiato insieme con la famiglia. Di Freud la Newton Compton ha pubblicato molti saggi in volumi singoli e la raccolta Opere 1886/1921.
€1.99
Métodos de pago
Idioma Italiano ● Formato EPUB ● ISBN 9788854124646 ● Tamaño de archivo 0.5 MB ● Editorial Newton Compton Editori ● Publicado 2013 ● Descargable 24 meses ● Divisa EUR ● ID 5138403 ● Protección de copia DRM social

Más ebooks del mismo autor / Editor

72.619 Ebooks en esta categoría