Loupe
Search Loader

Consuelo Anzilotti & Renato Bruni 
Progetto Grafico 25 – Primavera 2014 
Rivista Internazionale di Grafica – International Graphic Design Magazine

Support
Scrittura e immagini nel dominio della scienzaa cura di Riccardo Falcinelli, Arnaldo Filippini, Giuseppe Liberti, Luciano Perondi, Leonardo Romei La produzione di testi in ambito scientifico fa spesso ricorso al dominio delle immagini, siano esse schemi o fotografie, rappresentazioni diagrammatiche o figurative. Esse fanno parte integrante del discorso e possono essere considerate come elemento consustanziale alla scrittura tout court e avere un notevole potere di indagine: grafici o schemi, ad esempio, vengono adoperati nelle fasi di realizzazione e verifica di una ricerca scientifica. La pratica della grafica non è però necessariamente sviluppata e svolta da chi ha sostenuto studi specifici in questo ambito. I casi che prendiamo in esame in questo numero di «Progetto grafico» mettono in luce questo aspetto: esprimere al meglio un sapere è una necessità diffusa e la grafica si dimostra in grado di prendere in considerazione elementi apparentemente lontani tra loro che però insieme concorrono a una consapevolezza più ampia e completa del proprio agire. L’obiettivo di questo numero è fornire un punto di vista ampio sugli usi della grafica in campo scientifico. Per fare questo abbiamo accolto contributi eterogenei, sia per ambito, umanistico e scientifico, sia per competenza di scrittura, da progettisti grafici, scienziati, matematici e ricercatori.–Text and Image in the Scientific Realmcurated by Riccardo Falcinelli, Arnaldo Filippini, Giuseppe Liberti, Luciano Perondi, Leonardo Romei In the scientific realm, the production of texts often draws heavily upon images, be they schematics or photographs, diagrams or figures. They are an integral part of the discourse, can be considered innate aspects of all written text, and can also be a powerful part of the research process: graphics and schematics, for example, are often employed during the investigation and verification of scientific research. But graphic design isn’t necessarily practiced and produced by people who have actually studied it. The cases explored in this issue of Progetto grafico highlight this particular aspect: clearly expressing knowledge and information is a widespread need, and graphic design has proved capable of dealing with elements that appear to be unrelated, yet as a group allow for a greater, more complete comprehension of one’s practice. This issue aims to provide a broad perspective on the uses of graphic design in the realms of science and mathematics. To that end, we have gathered a wide range of contributions—from both the sciences as well as the humanities, and reflecting different types of writing—provided by graphic designers, scientists, mathematicians, and researchers.
€9.99
méthodes de payement
Buy this ebook and get 1 more FREE!
Langue Italien ● Format PDF ● ISBN 9788890583988 ● Taille du fichier 37.7 MB ● Maison d’édition AIAP Edizioni ● Publié 2014 ● Téléchargeable 24 mois ● Devise EUR ● ID 6875247 ● Protection contre la copie sans

Plus d’ebooks du même auteur(s) / Éditeur

5 957 Ebooks dans cette catégorie