Leonardo Callegari & Everardo Minardi 
Cittadini, sempre e comunque! 

Ondersteuning
Il dibattito acceso sul Reddito di Cittadinanza nasce da un dovuto riconoscenza di quote crescenti di popolazione, non solo adulta e anziana, al margini del mercato del lavoro; anche quote significative di giovani, nonostante i percorsi di istruzione attuati, si trovano in difficoltà per filtri selettivi per tanti aspetti poco giustificabili che non ne consentono la occupazione.

La presenza ulteriore di una quota rilevante di persone immigrate e non ancora riconosciute in pieno dalle normative in vigore, rende ancora più comprensibile e giustificata la domanda di un reddito che porti al riconoscimento della cittadinanza piena.

La logica assistenziale spesso però prevale nella gestione del reddito di cittadinanza che invece deve portare ad una progressiva autonomia di coloro che ne fanno richiesta, con la necessaria distinzione con le quote di popolazione già ai margini della vita economica e sociale.

Al di là dei diversi modi di concepire e rappresentare la risorsa economica integrativa e inclusiva per persone che vivono nella marginalità, va comunque affermata e riconosciuta la cittadinanza come un diritto che non può distinguere, selezionare i cittadini, ma deve affermarne la loro autonomia e la loro responsabilità; una responsabilità non solo individuale, ma anche delle istituzioni che gestiscono una risorsa per tanti importante e insostituibile per una vita dignitosa.
€0.00
Betalingsmethoden
Koop dit e-boek en ontvang er nog 1 GRATIS!
Taal Italiaans ● Formaat EPUB ● ISBN 9788832763089 ● Bestandsgrootte 0.8 MB ● Uitgeverij Homeless Book ● Gepubliceerd 2023 ● Downloadbare 24 maanden ● Valuta EUR ● ID 8884731 ● Kopieerbeveiliging Sociale DRM

Meer e-boeken van dezelfde auteur (s) / Editor

110.978 E-boeken in deze categorie