Vergrootglas
Zoek lader

Luigi Pirandello 
Il berretto a sonagli 

Ondersteuning
Il berretto a sonagli è uno dei principali drammi teatrali di Pirandello nel quale egli rappresenta i due temi centrali della sua poetica: la maschera e la pazzia.
Un marito tradito obbliga la donna che l’ha denunciato a fingersi pazza, avendogli essa col suo gesto strappatogli di dosso la maschera dell’ignoranza con la quale poteva mantenere la sua rispettabilità sociale.
“Abbiamo tutti come tre corde d’orologio in testa. La seria, la civile, la pazza. Sopra tutto, dovendo vivere in società, ci serve la civile; per cui sta qua, in mezzo alla fronte. Ci mangeremmo tutti, signora mia, l’un l’altro, come tanti cani arrabbiati. Non si può. Io mi mangerei – per modo d’esempio – il signor Fifì. Non si può. E che faccio allora? Do una giratina così alla corda civile e gli vado innanzi con cera sorridente, la mano protesa: «Oh quanto m’è grato vedervi, caro il mio signor Fifì!». Capisce, signora? Ma può venire il momento che le acque s’intorbidano. E allora… allora io cerco, prima, di girare qua la corda seria, per chiarire, rimettere le cose a posto, dare le mie ragioni, dire quattro e quattr’otto, senza tante storie, quello che devo. Che se poi non mi riesce in nessun modo, sferro, signora, la corda pazza, perdo la vista degli occhi e non so più quello che faccio!”
€0.99
Betalingsmethoden
Taal Italiaans ● Formaat EPUB ● ISBN 9788835896623 ● Bestandsgrootte 0.3 MB ● Uitgeverij Publisher s16846 ● Gepubliceerd 2020 ● Downloadbare 24 maanden ● Valuta EUR ● ID 7604794 ● Kopieerbeveiliging zonder

Meer e-boeken van dezelfde auteur (s) / Editor

20.924 E-boeken in deze categorie