Szkło powiększające
Search Loader

Autori vari 
La città che si rinnova 
Dal manufatto architettonico alla forma urbana

Wsparcie
Nell’ottobre del 2011 Elena Manzo e Bruno Schettini organizzarono un memorabile convegno intitolato “La città che si rinnova. Gli sviluppi storici e l’esperienza attuale”, al quale parteciparono studiosi di fama internazionale discutendo gli sviluppi della città del Novecento attraverso interpretazioni originali, differenziate dalle esperienze e dalle competenze dei vari autori. Furono esaminate le scelte politiche, sociali, architettoniche e urbanistiche che avevano determinato i processi di trasformazione dei territori e delle città, dei centri storici e delle aree periferiche in età contemporanea. I lavori di quell’importante consesso, raccolti da Elena Manzo, sono testimoniati dall’importante volume edito nel 2012 intitolato “La città che si rinnova. Architettura e scienze umane tra storia e attualità: prospettive di analisi a confronto”. Il Convegno del 2011, tuttavia, aveva proposto tematiche di grande vitalità, che richiedevano ulteriori riflessioni. Così la stessa Elena Manzo, con i colleghi Chiara Ingrosso, Luca Molinari e Riccardo Serraglio, del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università Vanvitelli, hanno ragionato nel tempo sulle della “Città che si rinnova”, coinvolgendo accademici e studiosi di livello internazionale. Questi hanno offerto nuove riflessioni critiche su momenti e aspetti del divenire di emblematiche città europee e extraeuropee – da Napoli a Buenos Aires, da Istanbul a New York – raccolte nel presente volume. Si deduce, dalla silloge dei saggi, l’impossibilità di leggere i fenomeni urbani contemporanei come processi lineari e direzionati. Emerge, al contrario, la complessità delle metamorfosi urbane attraverso l’interpretazione dei casi significativi considerati dagli autori che su scale di lettura multiple, dal singolo manufatto alla complessiva forma urbis, propongono interessanti riflessioni sul continuo divenire delle città. In definitiva, le analisi di molteplici processi di trasformazione della città contemporanea, approcciati attraverso prospettive metodologiche di varie discipline, forniscono un insieme di ragionamenti sulla realtà attuale che, oltre a costituire un prezioso bagaglio di conoscenza, forniscono efficaci indicazioni per l’individuazione di efficaci metodologie operative.
€20.80
Metody Płatności
Język Włoski ● Format PDF ● ISBN 9788865426500 ● Rozmiar pliku 20.8 MB ● Wydawca La scuola di Pitagora ● Opublikowany 2019 ● Do pobrania 24 miesięcy ● Waluta EUR ● ID 6820082 ● Ochrona przed kopiowaniem Społeczny DRM

Więcej książek elektronicznych tego samego autora (ów) / Redaktor

19 246 Ebooki w tej kategorii