Jean Jacques Rousseau 
Il contratto sociale 

Apoio


L’uomo è nato libero e tuttavia è dappertutto in catene”.

In questo trattato, Rousseau propone un modello politico di società che garantisca lo Stato democratico e assicuri la tutela della libertà individuale, affrontando altresì due questioni fondamentali: il rapporto tra rappresentanti e rappresentati e fra utilità sociale e interesse dei singoli.


Per scoprire le migliori regole della società che convengono alle nazioni, occorrerebbe un’intelligenza superiore, capace di vedere tutte le passioni degli uomini senza provarne alcuna, che non abbia alcun rapporto con la nostra natura, pur conoscendola a fondo, la cui felicità fosse indipendente dalla nostra, tanto da indurlo a occuparsene; infine che, nel progredire dei tempi, riservandosi una gloria lontana, potesse lavorare in un secolo e gioire in un altro. Ci vorrebbero gli dèi per fornire le leggi agli uomini”.

Un’opera ancora oggi attuale, che vede protagonista l’uguaglianza tra gli uomini propria dello stato di natura.

Jean Jacques Rousseau (1712 – 1778), filosofo e scrittore, è uno dei massimi esponenti del pensiero europeo del XVIII secolo. Tra le sue opere: Le muse galanti (1745), Discorso sull’origine e i fondamenti della disuguaglianza (1755) Giulia o la nuova Eloisa (1761), Emilio o dell’educazione (1762).

 
€5.00
Métodos de Pagamento
Compre este e-book e ganhe mais 1 GRÁTIS!
Língua Italiano ● Formato EPUB ● ISBN 9791259870018 ● Tamanho do arquivo 34.3 MB ● Editora Edizioni Clandestine ● Publicado 2021 ● Carregável 24 meses ● Moeda EUR ● ID 7809800 ● Proteção contra cópia DRM social

Mais ebooks do mesmo autor(es) / Editor

9.968 Ebooks nesta categoria