Lupă
Încărcător de căutare

Autori vari 
La religione dopo la critica alla religione. Un dibattito filosofico 

Ajutor
La critica alla religione, espressa dai cosiddetti “maestri del sospetto” (Marx, Nietzsche, Freud), ha contribuito – come una sorta di “processo culturale sommerso” – a forgiare,  in diversi (e spesso non approfonditi) modi, le contemporanee identità “secolari”. Tuttavia, le questioni filosofiche riguardanti la religione non sono, sulla scia di queste analisi critiche del XIX e XX secolo, del tutto scomparse. Tutto ciò è dimostrato dalle differenti e originali tematizzazioni riguardanti il “religioso” nel dibattito filosofico contemporaneo. Si pensi ad esempio a: Derrida e Agamben, oppure Habermas e Taylor,  e ancora Rorty, Putnam e Cornel West. In tali diverse esplorazioni su nuovi possibili spazi della religione,  una rilettura (sia critica sia positiva) anche di figure centrali come Kant e Hegel ha contribuito a portare a maggiore consapevolezza la questione sulla rilevanza della religione nella visione “secolare” odierna. Domanda che deve continuare a restare aperta alla riflessione filosofica piuttosto che essere proclamata obsoleta.Testi di: Kurt Appel (Vienna),  Gabriella Baptist (Cagliari),  Emilio Carlo Corriero (Torino),  Wolfgang Kaltenbacher (Napoli),  Claudia Melica (Roma),  Ludwig Nagl (Vienna),  Herta Nagl-Docekal (Vienna),  Riccardo Pozzo (Roma),  Georg Sans (Monaco di Baviera),  Pierluigi Valenza (Roma).
€10.40
Metode de plata
Buy this ebook and get 1 more FREE!
Limba Italiană ● Format PDF ● ISBN 9788865425459 ● Mărime fișier 2.1 MB ● Editura La scuola di Pitagora ● Publicat 2017 ● Descărcabil 24 luni ● Valută EUR ● ID 5148571 ● Protecție împotriva copiilor DRM social

Mai multe cărți electronice de la același autor (i) / Editor

126.274 Ebooks din această categorie