лупа
Search Loader

Alberto Quagli 
Bilancio e Principi Contabili 2016 

поддержка
Inserito nella collana GUIDE E SOLUZIONI, il manuale fornisce con taglio operativo, tutte le indicazioni per la redazione del bilancio di esercizio (regole civilistiche, principi OIC e riflessi fiscali).

Il volume è aggiornato con il D.Lgs.139 dell’agosto 2015 che ha previsto importanti novità in materia di bilancio d’esercizio.

Le novità riguardano sia gli schemi di stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa, sia i postulati di bilancio ed i criteri di valutazione; si segnalano, tra gli altri, le nuove regole per le micro-imprese, l’introduzione del criterio della rilevanza informativa, le novità in materia di immobilizzazioni immateriali ecc.

È uno strumento editoriale innovativo, grazie al quale il professionista può trovare le prime risposte sull’applicazione concreta dei principi contabili seguendo le novità passo dopo passo.

Il testo infatti offre:

la completezza, l’aggiornamento, l’attualità dei contenuti trattati
l’operatività, il linguaggio chiaro, la ricchezza di esempi e casi particolari e tabelle, le indicazioni puntuali sull’applicazione delle norme
l’esperienza e la professionalità degli Autori, esperti in materia di bilancio e principi contabili
l’indice analitico di immediata fruibilità.
L’analisi della norma, mai fine a se stessa ma costantemente rivolta all’operatore, è corredata dalle più rilevanti pronunce della giurisprudenza di legittimità e di merito, oltre che dagli orientamenti interpretativi maggiormente significativi e da numerosi spunti operativi.

Anche la struttura del testo e la sua veste grafica sono rinnovate in un’ottica di rapidità ed efficacia della consultazione. Ciascun capitolo — strutturato sulla base dell’innovativa logica ‘how to’ — prevede nella parte introduttiva una ‘smart chart’ che consente al lettore di individuare subito i principali punti intorno ai quali si svilupperà il prosieguo della trattazione.
La valorizzazione dei passaggi più importanti e attuali all’interno del capitolo è realizzata con l’inserimento di elementi iconografici in corrispondenza delle principali novità normative, eccezioni ai principi generali ed eventuali esempi pratici.

La struttura del volume è organizzata in sette parti:

FINALITÀ E POSTULATI DEL BILANCIO D’ESERCIZIO
STATO PATRIMONIALE
CONTO ECONOMICO
NOTA INTEGRATIVA
ALLEGATI AL BILANCIO
BILANCIO ABBREVIATO
RIFLESSI FISCALI DEL BILANCIO D’ESERCIZIO
STRUTTURA DEL VOLUME

PARTE I — FINALITÀ E POSTULATI DEL BILANCIO D’ESERCIZIO
Capitolo 1 — Finalità e postulati del bilancio d’esercizio

PARTE II — STATO PATRIMONIALE
Capitolo 2 — Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti
Capitolo 3 — Costi di impianto e ampliamento
Capitolo 4 — Costi di ricerca e sviluppo
Capitolo 5 — Costi di pubblicità
Capitolo 6 — Diritti di brevetto industriale
Capitolo 7 — Diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno
Capitolo 8 — Concessioni e licenze
Capitolo 9 – Marchi
Capitolo 10 – Avviamento
Capitolo 11 — Immobilizzazioni immateriali in corso e acconti
Capitolo 12 — Altre immobilizzazioni immateriali
Capitolo 13 — Terreni e fabbricati
Capitolo 14 — Impianti e macchinari
Capitolo 15 — Attrezzature industriali e commerciali
Capitolo 16 — Altri beni
Capitolo 17 — Immobilizzazioni materiali in corso e acconti
Capitolo 18 — Partecipazioni iscritte tra le immobilizzazioni finanziarie
Capitolo 19 — Crediti iscritti tra le immobilizzazioni finanziarie
Capitolo 20 — Altri titoli iscritti tra le immobilizzazioni finanziarie
Capitolo 21 — Azioni proprie iscritte tra le immobilizzazioni finanziarie
Capitolo 22 — Rimanenze di magazzino
Capitolo 23 — Lavori in corso su ordinazione
Capitolo 24 — Crediti verso clienti
Capitolo 25 — Crediti verso controllate, collegate e controllanti
Capitolo 26 — Crediti tributari
Capitolo 27 — Imposte anticipate
Capitolo 28 — Crediti verso altri
Capitolo 29 — Partecipazioni iscritte tra l’attivo circolante
Capitolo 30 — Azioni proprie iscritte tra l’attivo circolante
Capitolo 31 — Titoli iscritti tra l’attivo circolante
Capitolo 32 — Disponibilità liquide
Capitolo 33 — Ratei e risconti attivi
Capitolo 34 — Capitale sociale
Capitolo 35 — Riserva da sovraprezzo delle azioni
Capitolo 36 — Riserve di rivalutazione
Capitolo 37 — Riserva legale
Capitolo 38 — Riserve statutarie
Capitolo 39 — Riserva per azioni proprie in portafoglio
Capitolo 40 — Altre riserve
Capitolo 41 — Utili (perdite) portati a nuovo
Capitolo 42 — Utile (perdita) d’esercizio
Capitolo 43 — Trattamento di quiescenza e obblighi simili
Capitolo 44 — Fondo per imposte, anche differite
Capitolo 45 — Altri fondi per rischi e oneri
Capitolo 46 — Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato
Capitolo 47 – Obbligazioni
Capitolo 48 — Obbligazioni convertibili
Capitolo 49 — Debiti verso soci per finanziamenti
Capitolo 50 — Debiti verso banche
Capitolo 51 — Debiti verso altri finanziatori
Capitolo 52 – Acconti
Capitolo 53 — Debiti verso fornitori
Capitolo 54 — Debiti rappresentati da titoli di credito
Capitolo 55 — Debiti verso controllate, collegate e controllanti
Capitolo 56 — Debiti tributari
Capitolo 57 — Debiti verso istituti di previdenza
Capitolo 58 — Altri debiti
Capitolo 59 — Ratei e risconti passivi
Capitolo 60 — Conti d’ordine

PARTE III – CONTO ECONOMICO
Capitolo 61 — Ricavi delle vendite e delle prestazioni
Capitolo 62 — Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti
Capitolo 63 — Variazioni dei lavori in corso su ordinazione
Capitolo 64 — Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni
Capitolo 65 — Altri ricavi e proventi
Capitolo 66 — Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci
Capitolo 67 — Costi per servizi
Capitolo 68 — Costi per godimento di beni di terzi
Capitolo 69 — Costi per il personale
Capitolo 70 — Ammortamenti e svalutazioni
Capitolo 71 — Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci
Capitolo 72 — Accantonamenti per rischi
Capitolo 73 — Altri accantonamenti
Capitolo 74 — Oneri diversi di gestione
Capitolo 75 — Proventi da partecipazioni
Capitolo 76 — Altri proventi finanziari
Capitolo 77 — Interessi e altri oneri finanziari
Capitolo 78 — Utili e perdite su cambi
Capitolo 79 — Rivalutazioni di attività finanziarie
Capitolo 80 — Svalutazioni di attività finanziarie
Capitolo 81 — Proventi straordinari
Capitolo 82 — Oneri straordinari
Capitolo 83 — Imposte sul reddito dell’esercizio, correnti, differite e anticipate
Capitolo 84 –Ristrutturazione e rinegoziazione dei debiti
Capitolo 85 – Certificati verdi
Capitolo 86 – Diritti di emissione

PARTE IV — NOTA INTEGRATIVA
Capitolo 87 — Struttura e contenuto della Nota integrativa

PARTE V – ALLEGATI AL BILANCIO
Capitolo 88 — Struttura e contenuto della Relazione sulla gestione
Capitolo 89 — Relazione dei sindaci
Capitolo 90 — Relazione di revisione

PARTE VI – BILANCIO ABBREVIATO
Capitolo 91 — Limiti per la redazione del bilancio abbreviato
Capitolo 92 — Struttura del bilancio abbreviato

PARTE VII – RIFLESSI FISCALI DEL BILANCIO D’ESERCIZIO
Capitolo 93 — Rilevanza delle voci di bilancio ai fini fiscali
Capitolo 94 — Potere dell’A.F. di disconoscere le scelte contabili
Capitolo 95 — Obbligo di redazione del bilancio d’esercizio ai fini fiscali

PARTE VIII – PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E PUBBLICAZIONE
Capitolo 96 — Procedimento di approvazione
Capitolo 97 — Impugnazione della delibera di approvazione
Capitolo 98 — Deposito dei bilanci in formato elettronico elaborabile (XBRL)
Capitolo 99 — False comunicazioni sociali
Capitolo 100 – Riforma del bilancio di esercizio

INDICE ANALITICO
€79.35
Способы оплаты
язык итальянец ● Формат EPUB ● ISBN 9788821756191 ● Размер файла 3.2 MB ● издатель Ipsoa ● опубликованный 2016 ● Загружаемые 24 месяцы ● валюта EUR ● Код товара 5119713 ● Защита от копирования Adobe DRM
Требуется устройство для чтения электронных книг с поддержкой DRM

Больше книг от того же автора (ов) / редактор

245 487 Электронные книги в этой категории