Saverio Capolupo & Michele Carbone 
Antiriciclaggio 
Obblighi dei professionisti, intermediari e altri soggetti

поддержка
Il tema dell’antiriciclaggio ha connotato, in questi anni, la lotta alle strategie di criminalità economica, assumendo un ruolo di primaria importanza nell’attività quotidiana di avvocati, notai, commercialisti e revisori legali, banche, società fiduciarie, assicurazioni, operatori non finanziari, pubblica amministrazione che, per i flussi di ricchezza conosciuti nell’esercizio delle loro funzioni istituzionali, vengono individuati come presidio di legalità sul territorio, ai fini della prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo.

La quinta edizione della Guida Operativa “Antiriciclaggio” si conferma strumento affidabile e indispensabile per l’aggiornamento professionale, per l’apprendimento del quadro giuridico vigente, sia internazionale che domestico, e per l’assolvimento degli adempimenti di collaborazione attiva.

Il volume è aggiornato con i numerosi provvedimenti di normativa primaria e secondaria adottati nel nostro Paese per prevenire e contrastare tali fenomeni, alla luce anche delle iniziative intraprese dalla Comunità internazionale e dall’Unione europea, in un clima di sempre crescente compliance verso la materia AML/CFT.

Tra i più significativi si segnalano:

le azioni del GAFI e di Moneyval;
l’approvazione della Direttiva 2015/849/UE;
la rivisitazione del monitoraggio fiscale;
le misure antiterrorismo; l’introduzione nell’ordinamento penale della fattispecie di autoriciclaggio;
le altre deroghe al limite della circolazione del contante;
le disposizioni di Banca d’Italia sull’adeguata verifica della clientela e per la tenuta dell’AUI;
i nuovi schemi rappresentativi dei comportamenti anomali (settore del gioco e delle scommesse, trust, carte di pagamento);
gli indicatori di anomalia per le società di revisione e revisori legali con incarichi di revisione su enti di interesse pubblico,
il recente D.M. 25 settembre 2015, contenente gli indicatori di anomalia per gli uffici della pubblica amministrazione
STRUTTURA

Capitolo I — Il monitoraggio dei flussi finanziari
Capitolo II — Misure di contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo internazionale
Capitolo III — Definizioni e principi generali autorità – organismi
Capitolo IV — Soggetti e obblighi di adeguata verifica della clientela
Capitolo V — Obblighi di registrazione
Capitolo VI — Obblighi di segnalazione
Capitolo VII — Gli indicatori di anomalia per l’individuazione delle operazioni sospette
Capitolo VIII — Modelli e schemi rappresentativi di comportamenti anomali
Capitolo IX — Misure ulteriori
Capitolo X — L’attività ispettiva e l’utilizzo dei dati ai fini fiscali
Capitolo XI — I Presidi antiriciclaggio
Capitolo XII — Gli illeciti penali e la confisca obbligatoria
Capitolo XIII — Utilizzo indebito o falsificazione/alterazione di carte di pagamento, possesso di carte di pagamento di provenienza illecita o false che abilitano il prelievo di denaro contante o l’acquisto di beni e servizi
Capitolo XIV — Gli illeciti amministrativi
Capitolo XV — Procedura d’accertamento degli illeciti amministrativi

€50.96
Способы оплаты
Купите эту электронную книгу и получите еще одну БЕСПЛАТНО!
язык итальянец ● Формат EPUB ● ISBN 9788821759062 ● Размер файла 1.7 MB ● издатель Ipsoa ● опубликованный 2015 ● Загружаемые 24 месяцы ● валюта EUR ● Код товара 5119822 ● Защита от копирования Adobe DRM
Требуется устройство для чтения электронных книг с поддержкой DRM

Больше книг от того же автора (ов) / редактор

1 674 Электронные книги в этой категории