放大镜
搜索加载器

aa.vv 
Bicentenario desanctisiano: la letteratura e la nazione [Apice 1/2017] 

支持
Nella lunga intervista che ho avuto la fortuna di fare all’amico e maestro Aldo Masullo nell’aprile scorso, nella sua casa di Napoli, in occasione del suo novantaquattresimo compleanno, in una pausa del nostro lavoro, Aldo mi ha sollecitato a rileggere Francesco De Sanctis e in particolare le lezioni sulla letteratura da lui fatte dal 1872 al 1874, dove il fondatore della storia letteraria moderna formalizza la distinzione delle correnti italiane contemporanee in due scuole opposte: la scuola liberale e la scuola democratica, ovvero, Manzoni e Mazzini. Entrambe le scuole sono fondate sul principio di libertà. Opposte nell’individuare il punto di origine della libertà. La scuola liberale pone l’individuo come cellula primaria titolare della libertà, e vede la costruzione sociale come funzionale, strumentale a garantirne la fruizione a beneficio degli individui. La scuola democratica vede la comunità come elemento originario da cui l’individuo non può mai distaccarsi, in quanto diventerebbe un nulla, un qualcosa di evanescente; solo all’interno della comunità l’individuo trova il modo di godere della propria libertà. [Estratto dall’editoriale di Paolo Peluffo]



Include contributi e interviste di: Andrea Battistini; Gerardo Bianco; Raul Mordenti; Corrado Augias; Pierfranco Bruni; Cosimo Ceccuti; Paolo Saggese; Pasquale Sabbatino; Giorgio Ficara; Francesco D’Episcopo; Romualdo Marandino; Francesco Barra; Marco Veglia; Giulio Ferroni
€4.90
支付方式
语言 意大利 ● 格式 EPUB ● ISBN 9788826480817 ● 文件大小 0.9 MB ● 出版者 Società Dante Alighieri ● 发布时间 2017 ● 下载 24 个月 ● 货币 EUR ● ID 5197111 ● 复制保护

来自同一作者的更多电子书 / 编辑

66,050 此类电子书