Lente d'ingrandimento
Search Loader

De Filippis Bruno & Giannattasio Filomena 
L’assegnazione della casa coniugale nella separazione e nel divorzio 

Supporto
L’assegnazione della casa coniugale rappresenta, da sempre, uno dei punti di maggior interesse per le parti coinvolte in un “conflitto” separativo.
Il novello art. 155 quater c.c., avente ad oggetto l’assegnazione della casa coniugale, ha sostituito il vecchio art. 155 c.c., il quale, al co. 4°, stabiliva che “l’abitazione della casa coniugale spetta di preferenza e ove possibile al coniuge cui sono affidati i figli”.
La disciplina dettata dal legislatore del 2006 in tema di assegnazione della casa familiare nell’ipotesi di separazione legale dei coniugi è estensibile anche al caso di divorzio, di nullità del matrimonio, nonché di cessazione della convivenza tra genitori non coniugati.
L’Opera si occupa di confrontare le norme, nella vecchia e nuova formulazione e consente di rilevare come l’assegnazione della casa familiare, in ipotesi di “sofferenza” del menage, segue “quel che rimane” della famiglia, ma in un ambito diverso rispetto al passato, per la portata innovatrice ed il cambiamento di prospettiva attuato dal Legislatore.

€30.58
Modalità di pagamento
Lingua Italiano ● Formato EPUB ● ISBN 9788813311193 ● Dimensione 0.6 MB ● Casa editrice Cedam ● Pubblicato 2010 ● Scaricabile 24 mesi ● Moneta EUR ● ID 6873890 ● Protezione dalla copia Adobe DRM
Richiede un lettore di ebook compatibile con DRM

Altri ebook dello stesso autore / Editore

11.866 Ebook in questa categoria