Alessandro Manzoni 
Storia della colonna infame 
Un processo nella pandemia

Stöd
La “Storia della colonna infame” è un saggio storico scritto da Alessandro Manzoni legato al periodo storico in cui è ambientato il romanzo “I promessi sposi”.

La vicenda narra del processo intentato a Milano, durante la terribile peste del 1630, contro due presunti untori, ritenuti responsabili del contagio pestilenziale tramite misteriose sostanze, in seguito ad un’accusa – infondata – da parte di una ’donnicciola’ del popolo, Caterina Rosa.

Il processo, svoltosi storicamente nell’estate del 1630, decretò sia la condanna capitale di due innocenti, Guglielmo Piazza (commissario di sanità) e Gian Giacomo Mora (barbiere), giustiziati con il supplizio della ruota, sia la distruzione della casa-bottega di quest’ultimo. Come monito venne eretta sulle macerie dell’abitazione del Mora la ’colonna infame’, che dà il nome alla vicenda.

Solo nel 1778 la Colonna Infame, ormai divenuta una testimonianza d’infamia non più a carico dei condannati, ma dei giudici che avevano commesso un’enorme ingiustizia, fu abbattuta. Nel Castello Sforzesco di Milano se ne conserva la lapide, che reca una descrizione, in latino seicentesco, delle pene inflitte.
€0.49
Betalningsmetoder
Köp den här e-boken och få 1 till GRATIS!
Språk Italienska ● Formatera EPUB ● ISBN 9788835828747 ● Filstorlek 0.2 MB ● Utgivare latorre editore ● Publicerad 2020 ● Nedladdningsbara 24 månader ● Valuta EUR ● ID 7453214 ● Kopieringsskydd utan

Fler e-böcker från samma författare (r) / Redaktör

174 450 E-böcker i denna kategori