Förstoringsglas
Sök Loader

Platone 
Apologia di Socrate 

Stöd
Per via dell'uso di Socrate come personaggio letterario nei propri dialoghi, diventa a volte difficile capire dove finisca il Socrate storico e dove invece Platone si stia servendo della figura del filosofo per esprimere le proprie teorie. Tuttavia con l'Apologia questo non accade, in quanto opera giovanile (scritta cioè ancora sotto l'influenza del maestro) e in quanto resoconto di un processo reale: se fosse stato rimaneggiato, sarebbe potuto costare a Platone l'accusa di calunnia. L'Apologia è inoltre uno scritto platonico particolare: come gli altri, è in forma di dialogo tra due o più persone (sia Platone che Socrate, infatti, diffidavano della scrittura e sostenevano che la filosofia fosse un'arte orale; pertanto, di fronte alla necessità di dover scrivere, Platone lo farà principalmente in forma di dialogo tra due o più persone). L'apologia è però il resoconto di un processo: Socrate non poteva dialogare, in un tribunale di Atene: egli doveva presentare un'arringa per difendersi dalle accuse di corrompere i giovani, non riconoscere gli dèi della città e di introdurne di nuovi. La particolarità dei dialoghi presenti nell'Apologia è proprio in questo: per mantenere una parvenza di dialogo, Socrate inventerà "interlocutori fittizi".
€0.49
Betalningsmetoder
Språk Italienska ● Formatera EPUB ● ISBN 9788829557783 ● Utgivare Bauer Books ● Publicerad 2018 ● Nedladdningsbara 24 månader ● Valuta EUR ● ID 6729901 ● Kopieringsskydd utan

Fler e-böcker från samma författare (r) / Redaktör

9 959 E-böcker i denna kategori